Introduzione¶
Sedi e Reparti¶
TRIAD considera i laboratori e i punti vendita come reparti appartenenti a diverse sedi, rappresentate da luoghi fisici con un indirizzo. Una sede quindi contiene uno o più reparti, ognuno con un tipo specifico che ne identifica la funzione (es. punto vendita, lab iOS, lab MacOS ecc...).
Quando vengono spostati gli interventi da un reparto a un altro, TRIAD capisce se effettuare una spedizione a una sede differente in modo automatico, per esempio se un punto vendita nella sede di Roma spedisce degli interventi in assistenza al laboratorio di Napoli, essi passano automaticamente in una coda di attesa per la spedizione invece che essere assegnati immediatamente al laboratorio.
I movimenti vengono accuratamente tracciati, e quando viene creata una spedizione, vengono combinati più interventi possibili.
Il Punto Vendita (PV)¶
È il reparto adibito al ritiro e alla consegna dei dispositivi, il front-office a diretto contatto con il cliente. Si occupa della accettazione iniziale e del Triage, può quindi eseguire interventi di piccola entità in presenza del cliente (ripristini per esempio) oppure può spedire i dispositivi a uno o più laboratori assegnati alla sede (locali o remoti).
Devono essere presenti una o più postazioni con le relative stampanti fiscali e per etichette. Ogni postazione deve essere configurata da un tecnico specializzato la prima volta, al fine di garantire il corretto interfacciamento con le stampanti.
Il Laboratorio¶
Si occupa della riparazione del dispositivo (“Service”), riceve quindi gli interventi da uno o più punti vendita, ed effettua gli interventi necessari per soddisfare le richieste del cliente. Un intervento può essere preso in carico da più di un laboratorio (Punto Vendita -> Lab 1 -> Lab 2), si veda la procedura di spedizione al Laboratorio Secondario.
Ogni laboratorio è definito da una tipologia (“Minimal”, “Standard”, ecc…) che determina quali lavori può svolgere (es. solo software, parti in garanzia, sostituzione display, terze parti, ecc…).
Un utente con il privilegio “Receptionist” non può accedere all’area di laboratorio, tuttavia rimane sempre presente l'interfaccia della reception per consultazioni, ricerche e creazione di nuovi interventi.
Intervento¶
Un intervento rappresenta la lavorazione eseguita su un singolo dispositivo dall'accettazione al ritiro da parte del cliente. Contiene tutte le informazioni sul dispositivo portato e la sequenza di operazioni e cambi di stato che hanno portato alla risoluzione del problema.
L'intervento viene normalmente creato in reception e assegnato a un laboratorio specifico, che si occuperà di emettere un preventivo di riparazione, ordinare le parti e procedere con l'assistenza. Una volta finito il processo, il dispositivo viene rimesso in consegna presso il punto vendita e può essere ritirato dal cliente.
Autenticazione¶
L'autenticazione può avvenire tramite il proprio account Google o con un username/password interno. Una volta autenticato, un utilizzatore viene situato nella propria sede predefinita, dove verranno visualizzati i relativi interventi; se abilitato, l'utente può spostarsi in una sede o reparto diverso.
Per l'accesso tramite Google è consigliato usare Google Chrome come browser di sistema al fine di memorizzare l'associazione dei link.
Memorizzazione delle credenziali
Una volta effettuato l’accesso, la sessione viene memorizzata nel browser, rendendo immediati gli accessi successivi. Questo potrebbe essere un effetto indesiderato, se il computer viene lasciato non custodito o se è condiviso. Nel caso, cliccare immediatamente il link “Non memorizzare la sessione” nella pagina alla fine del login, per evitare di esporre dati personali o riservati
Ogni persona che accede a TRIAD ha un privilegio assegnato, che determina le operazioni permesse.
- Receptionist: Ritira e consegna gli interventi. Effettua operazioni di Triage (diagnosi a banco)
- Tecnico: Tecnico di laboratorio, svolge riparazioni sugli interventi assegnati alla propria sede. Modifica solo i suoi lavori (o quelli non assegnati)
- Manager: Responsabile per una determinata sede, modifica tutti i lavori locali, esegue operazioni speciali
- Amministratore: Può modificare tutti i lavori di tutte le sedi, oltre ad avere il potere di rimuovere il blocco delle modifiche, accede al pannello di amministrazione